Archivio per Categoria Laboratori On-line IRPEA

Convenzione ONU: segui i nostri video

Un filmato al mese per i nuovi video del progetto
Laboratori OnLine IRPEA-ETS
🎥🔷🟢🟥

Sono otto i filmati dedicati alla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, per comprenderne l’importanza per la qualità della vita. «Il nostro obiettivo é approfondire assieme la conoscenza della Convenzione ed essere ancora piu consapevoli di quanto sia importante per noi e per la qualità della nostra vita.» 📖✌🏻

Sono realizzati dai gruppo di educatori e ospiti dei nostri Servizi per l’abitare e per l’inclusione di persone con disabilità.

Seguici e scopri i video in pubblicazione sul canale Youtube e sui social della Fondazione.


CONVENZIONE ONU: diritti ed empowerment: https://youtu.be/6J1X3wW2ycM

CONVENZIONE ONU: Art. 9 – diritto all’accessibilità: https://youtu.be/TKorc_8N88Q

CONVENZIONE ONU: Art. 25 – diritto alla salute: https://youtu.be/E3pwdDHY4dI

I video sono pubblicati anche nei nostri canali Facebook del servizio e Instagram della Fondazione.

Per info: comunicazione@irpea.it

Laboratori On-line IRPEA

Durante il periodo di chiusura dei servizi semiresidenziali, per rispondere ai nuovi bisogni delle persone con disabilità, Fondazione IRPEA ha riorganizzato il lavoro attivando processi innovativi, sperimentando strumenti tecnologici e attuando nuove modalità operative.

Tra le varie progettualità vi é stata la realizzazione di video-tutorial pubblicati sul nostro canale Youtube IRPEA (playlist Laboratorni On-line IRPEA) con l’intento di raggiungere tutto il pubblico internet sui temi legati alla qualità della vita delle persone con disabilità.

Obiettivo principale è stato quello di rispondere alle criticità derivanti dal momento di crisi sanitaria da Covid19, ma anche continuare a perseguire il miglioramento della qualità della vita e dell’autonomia delle persona con disabilità ospiti dei nostri Centri diurni di Padova e Camposampiero, il mantenimento delle loro capacità acquisite e lo sviluppo di nuove abilità, oltre che contrastare la solitudine e sostenere le famiglie nel momento di isolamento.

Sono stati prodotti circa 100 video, con cadenza giornaliera, pubblicati attraverso i nostri canali social nelle piattaforme on-line Youtube e Facebook. Ottimi gli esiti di visualizzazione e fruizione con un ritorno positivo sia da parte delle persone con disabilità e delle proprie famiglie, ma anche di sostenitori nonché enti affiliati e persone esterne ai nostri servizi.

A questa prima fase di sperimentazione e di risposta immediata ad un bisogno nuovo delle persone con disabilità, vogliamo continuare a proseguire l’esperienza implementando ulteriori modalità espressive come rispondere con un interviste sulla propria esperienza laboratoriale al Centro diurno, sviluppare video tutorial esprimendo attraverso i filmati le proprie competenze e passioni o raccontare le attività di vita quotidiana in Comunità e nel proprio appartamento .

Siamo fortemente convinti che si possono sperimentare nuovi modi di attuazione dei progetti educativi permettendo ad ogni educatore ed operatore coinvolto, di dare senso al proprio operato esercitando anche metapensieri sull’idea educativa che sostiene i servizi alle persone con disabilità.

Attraverso la creazione settimanale di video-tutorial di attività laboratoriali si da un ruolo attivo alle persone con disabilità attraverso la creazione degli stessi filmati, generando così nuove competenze e abilità nelle persone con disabilità e nel team di lavoro con un’attenzione particolare all’accessibilità attraverso modalità di comunicazione facilitate, promuovendo e disseminando la cultura dell’inclusione e creando così valore sociale e accrescendo il capitale umano.

Esce oggi, 27 luglio, il nostro primo NUOVO video!

Attraverso la creazione di un semplice disegno, con una tecnica grafica chiamata “TRATTO”, diamo la possibilità alle persone con disabilità di esprimersi sul concetto di CONTATTO e sulla sua privazione forzata durante questo periodo complesso.