Archivio per Categoria Notizie IRPEA

A Natale, due pulmini per Fondazione IRPEA

Torna “il buono, che fa del bene”, la Campagna di Natale Solidale IRPEA 2022, con le sue proposte dolci e green, per un dono solidale che vale molto.

Vogliamo proporvi ancora il meglio…
ma con delle sorprese!

Quest’anno ci saranno i nuovi dolci di pasticceria artigianale di alta qualità, i vini dei Colli Euganei, i biscotti Zaeti, le golose creme spalmabili, il miele a km0, le nostre proposte Verde Solidale con la graziosa pianta di agricoltura sociale del progetto Coltiviamo il nostro futuro e le speciali 100 piante in bottiglia Giardino Solidale dei nostri Centri diurni. Gli originali decori natalizi, realizzati dagli Ospiti dei nostri Servizi, andranno ad impreziosire tutte le confezioni.

IL TUO REGALO A SOSTEGNO DI DUE PULMINI PER IRPEA.
Per il tuo Natale Solidale scegli un dono di valore!
“il buono, che fa del bene”
Fondazione IRPEA
www.irpea.it
Locandina “il buono, che fa del bene”

Per il prossimo Natale Solidale 2022 scegli i prodotti di Fondazione IRPEA: potrai concretamente aiutarci ad acquistare due nuovi pulmini a favore di progetti di Vita indipendente e attività volte al miglioramento dell’autonomia e del vivere inclusivo nel territorio di persone con disabilità e Ospiti afferenti ai nostri Servizi.

IL TUO REGALO A SOSTEGNO DI
DUE PULMINI PER IRPEA

Per il tuo Natale Solidale,
scegli un dono di valore!

“il buono, che fa del bene”

Scegli i nostri prodotti solidali:

Un GRAZIE speciale ai nostri partner di solidarietà! Pasticceria CONATO di Sant’Ambrogio di Valpolicella (VR),  Pasticceria FORIN di Padova, Azienda Vitivinicola LA SCAGLIARA di Galzignano Terme (PD), Apicoltura SUMMANO di Schio (VI) e Tipografia Veronese di Padova.

Pasticceria Conato si contraddistingue per l’attenzione dei dolci della tradizione veronese unita alla continua sperimentazione e ricerca di nuovi prodotti. Carlo e Alessandro Conato ci offrono il NADALIN, soffice a base di ingredienti naturali, e il loro PANETTONE tradizionale. www.pasticceriaconato.it
Pasticceria Forin é una tradizione familiare che si tramanda da ben tre generazioni e i prodotti si distinguono per la semplicità, la qualità e la genuinità dei loro ingredienti. Le antiche ricette sono tuttora rispettate mentre una continua ricerca permette di proporre prodotti nuovi e innovativi. Mauro e Sofia Forin ci offrono il PAZIENTINO fino a 150 pezzi, un incontro tra tradizione padovana e panettone, oltre alle loro CREME SPALMABILI. www.pasticceriaforin.it
Situata nel cuore dei Colli Euganei, “La Scagliara” deve il suo nome al colle sul quale sorge, costituito da scaglie di pietra rossa. Michele Salmaso, insieme alla sua famiglia che da più di tre generazioni si prende cura con dedizione e professionalità dei vigneti in ogni fase del loro ciclo vitale, ci offre il loro DOLCE CANEARA vino Moscato e il loro RETRATTO vino Glera. www.vinilascagliara.it
Apicoltura Summano di Enrico Dolgan offre il MIELE MILLEFIORI DI PRIMAVERA raccolto nel territorio dell’Alto Vicentino attraverso la tecnica del “nomadismo a Km Zero”, ossia spostare i suoi circa 100 alveari in un raggio di 20 chilometri tra Giavenale di Schio, Schio, Caltrano e Valli del Pasubio. www.apicolturasummano.it
Tipografia Veronese è un’azienda di storica conduzione familiare che opera ormai da quasi 70 anni in tutto il mercato nazionale accompagnando sempre il cliente attraverso un percorso di ideazione e concretizzazione dei suoi progetti con l’attenzione all’utilizzo di prodotti sostenibili. Elisabetta Veronese ci offre la fornitura di stampa per la nostra campagna di Natale solidale. www.tipografiaveronese.it

Per prenotazioni e ordini: +39 049 8727401 – fundraising
Ufficio Raccolta Fondi – Fondazione IRPEA

GRAZIE DI CUORE

Benvenuta “Sacro Cuore”

Le Scuole IRPEA sono a pieno regime con tanti nuovi insegnanti!

Diamo il Benvenuto! alla Scuola dell’Infanzia Sacro Cuore di Noventa Padovana, la materna che è entrata nella gestione della nostra Fondazione.

«Che sia, davvero, per tutti, un buon anno scolastico – augura la presidente di Fondazione Irpea Margherita Miotto – nella consapevolezza che insieme, nella scuola in presenza, ci si forma meglio».

I Servizi scolastici di Fondazione IRPEA comprendono la Scuola Vanzo di Padova e La Città dei Bambini di Sarmeola di Rubano, che mettono a disposizione il Nido Integrato accreditato dalla Regione del Veneto e l’annessa Scuola dell’Infanzia paritaria.

Il Vanzo di Padova ospita anche, da più di 70 anni, la Scuola Primaria paritaria.

Da quest’anno IRPEA ha assunto anche la gestione della Scuola dell’Infanzia paritaria Sacro Cuore di Noventa Padovana afferente alla Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo.


Ringraziamo La Difesa del Popolo per il prezioso articolo del 20 settembre scorso:
https://www.difesapopolo.it/Mosaico/Fondazione-Irpea.-Si-riparte-con-tante-novita/(language)/ita-IT

Anche IRPEA, con GasparOrto!

Il gruppo “Coltiviamo il nostro futuro” realizza e installa il primo orto urbano fuori terra a Padova.

Ringraziamo La Difesa del Popolo che ha parlato di questo rigenerante progetto urbano.

Due quadrati in legno, pieni di piantine verdi, di cui poter godere della vita all’aria aperte anche nelle giornate invernali di sole. Si presenta così, in Piazza Gasparotto a Padova, il primo vascone rialzato installato dal gruppo di agricoltura sociale Serra di Fondazione Irpea “Coltiviamo il nostro futuro”. «Stiamo collaborando alla realizzazione del GasparOrto, il primo orto urbano fuori terra di Padova» racconta Matteo Mally, educatore e referente del progetto. Nato nel 2015 con l’obiettivo di rigenerare e riqualificare il quartiere, il GasparOrto è un progetto collettivo che negli anni ha promosso iniziative di incontro e collaborazione, di scambio e sviluppo di diverse capacità e competenze legate all’agricoltura urbana e all’inclusione sociale. «Dopo tanti anni di confronto e progettazione, è una grande soddisfazione vedere realizzate le prime installazioni. E la cosa bella è che un progetto aperto a tutti».

Articolo integrale del 17/10/2022: https://www.difesapopolo.it/Mosaico/Coltiviamo-il-nostro-futuro.-Il-gruppo-Serra-costruisce-il-primo-orto-urbano-fuori-terra-in-citta/(language)/ita-IT

Tramite il crowdfounding in Produzioni Dal Basso, si può contribuire concretamente alla rinascita di Piazza Gasparotto sostenendo il progetto Per fare un Orto ci vuole un Quartiere.

Costruiremo i nostri ORTI RIALZATI nella Linea Verde che congiunge le tre piazze principali del Quartiere Stazione a Padova: Piazza Gasparotto, Piazza De Gasperi e Piazza Mazzini, una passeggiata fatta di colori, idee, piante e fiori 🌱🌻🌺 per ridare vita al quartiere.

Coltiviamo il nostro futuro, RINVERDIAMO LA CITTA’ 🚛🌱

Ascolta l’intervista radiofonica del 10 ottobre scorso.
Patrizia, Massimiliano e Matteo del gruppo Coltiviamo il nostro futuro IRPEA, e Valentina di GasparOrto a Radio Cooperativa.


“Un Orto di quartiere: seminiamo diritti e comunita” e un progetto concreto di agricoltura urbana e inclusione sociale che si realizza attraverso gli strumenti dell’ascolto e della cura (nell’ambito dell’iniziativa “La Citta delle Idee 2022-2023” del Comune di Padova).

Oltre le differenze, la forza della rete

L’associazione Famiglie persone con disabilità Irpea è capofila dell’articolato progetto “Oltre le differenze” per aiutare i genitori a rischio marginalità a conoscere servizi e volontariato.

Paura, incertezza, solitudine. Quando si è genitori di un figlio con disabilità è facile sentirsi disorientati o impreparati.
Ancor di più se si vive in un Paese diverso da quello di origine, in cui non si conoscono i servizi a sostegno. Proprio per questo motivo, si sta realizzando il progetto “Oltre le differenze”, che si sviluppa in tre diversi percorsi formativi per i genitori. Gli obiettivi sono intercettare chi è isolato e ancora privo di una rete di aiuto, favorire il confronto diretto tra genitori che vivono la medesima situazione di fragilità e incentivare il contatto con associazioni per costruire nuovi processi territoriali di partecipazione.

«Grazie alla collaborazione di Fondazione Irpea e di altri nove partner sociali, tra cui Ulss e Comuni – racconta Laura Dalla Nora Pradella, presidente dell’associazione Famiglie persone con disabilità Irpea, capofila del progetto – siamo riusciti a organizzare tre percorsi formativi finanziati da Fondazione Cariparo e riservati a 200 genitori italiani e stranieri di Padova e Rovigo». Il primo percorso “Essere genitori”, in partenza a breve, vuole stimolare il dialogo tra genitori di generazioni, provenienze sociali e culturali diverse, nella costruzione di una positiva rete di sorveglianza contro l’esclusione sociale.

«Questo perché tra i nostri obiettivi – racconta ancora Pradella – c’è anche quello di sviluppare un maggior senso di appartenenza alla comunità e di favorire il passaggio dall’io a un noi». Da gennaio 2023 partiranno i “Gruppi di supporto”. «In questa seconda fase i genitori partecipanti, divisi in diversi gruppi in base all’età dei figli, potranno scambiare esperienze ed emozioni con persone che condividono la loro stessa fragilità, trovando così una preziosa e concreta opportunità di confronto».

A chiudere il cerchio, la terza fase “Fare rete”, per far conoscere le risorse del territorio. «A conclusione del percorso, realizzeremo un ciclo di appuntamenti informativi per favorire l’incontro tra i genitori e le associazioni che offrono servizi di welfare, con lo scopo di facilitare l’accesso a tali servizi in particolare nelle situazioni di fragilità ed emarginazione che si rilevano nelle famiglie di stranieri». Il tutto per promuovere un vero e proprio cambio di paradigma nella risposta ai bisogni delle persone con disabilità e delle loro famiglie. «Affinché il sistema assistenziale funzioni veramente, è fondamentale destinare risorse all’attivazione di percorsi informativi ad hoc. A oggi infatti, per soddisfare il bisogno della persona con disabilità e del suo nucleo familiare, non è più sufficiente limitarsi all’erogazione del servizio, ma al contrario, è necessario investire continuativamente in azioni informative mirate». Solo superando la frammentazione e incentivando la collaborazione tra i vari soggetti, si incrementeranno le possibilità di vita autonoma. Questa è la vera forza della rete.


Articolo su La Difesa del Popolo web del 17/10/2022:
https://www.difesapopolo.it/Mosaico/Fondazione-Irpea.-Stranieri-e-con-figli-fragili

Buon anno scolastico 2022-23

Da più di un mese tutte le nostre scuole hanno iniziato le loro attività annuali.

Auguriamo a tutte le nostre alunne e a tutti i nostri studenti della scuola primaria e della scuola di formazione professionale, come alle bambine e i bambini di nidi e scuole dell’infanzia, un fantastico anno scolastico colmo di preziosi saperi e tanto divertimento, sviluppando nuove esperienze e giocando avventurosamente.

Alle studentesse e agli studenti delle nostre residenze auguriamo un proficuo anno accademico e una attiva vita d’ateneo.

Servizi scolastici IRPEA
www.scuoleirpea.it

Residenze IRPEA – Casa Vanzo
www.residenzeirpea.it

Scuola di formazione professionale Camerini-Rossi
www.camerinirossi.it