Archivio per Categoria Notizie IRPEA

è ancora E-STATE INSIEME…

Torna E-STATE INSIEME, il CENTRO ESTIVO OVER 14 IRPEA-ETS per adolescenti con disabilità intellettiva per l’estate 2023.

E-STATE INSIEME è uno spazio strutturato che nasce dalla necessità di creare, nel periodo estivo, luoghi di aggregazione per adolescenti con disabilità, dove poter vivere esperienze di crescita personale e sociale, di divertimento, movimento e benessere.

Dal 19 giugno al 28 luglio 2023
8.30-15.30 dal lunedì al venerdì con pranzo incluso.
in Via Beato Pellegrino, 155 – Padova (orari e modalità personalizzate possono essere concordate)

Per informazioni e appuntamento per il colloquio:
Tel. +39 049 8727407
Dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 15.00

Il servizio é realizzato in collaborazione con l’Azienda ULSS6 Euganea.


OBIETTIVI
Il servizio, con finalità educative e ricreative, intende valorizzare il tempoestivo in un contesto di relazioni positive tra coetanei e con gli adulti.Verranno realizzate occasioni per approfondire la conoscenza di séattraverso l’utilizzo delle proprie risorse e capacità creative all’interno delgruppo, nel rispetto delle esigenze individuali.

ATTIVITA’
Verranno proposti laboratori creativi e manuali, attività ludiche e motorie,attività all’aperto, di rilassamento psico-fisico, uscite nel territorio,finalizzate alla promozione del benessere personale e relazionale.

ORGANIZZAZIONE
Fondazione IRPEA-ETS, che vanta una pluridecennale tradizione edesperienza nel campo dell’assistenza e dell’educazione, mette adisposizione delle famiglie, personale professionalmente qualificato.
Il personale con funzione educativa è in possesso della laurea in scienzedell’educazione.
Il personale con funzione di assistenza socio-sanitaria è in possesso diattestato di qualifica professionale di Operatore Socio Sanitario (OSS).
È prevista la collaborazione di tirocinanti e volontari provenienti dalle scuolasecondaria di secondo grado.
Il pranzo è preparato presso la cucina della sede IRPEA.
L’accesso al servizio è previa iscrizione e il numero dei posti è limitato. Primadell’inserimento al Centro Estivo è previsto un colloquio con il/la ragazzo/ae con i genitori, per conoscere e valutare i bisogni e le effettive possibilità emodalità di inserimento.

Noi siamo stelle, spettacolo teatrale

SPETTACOLO TEATRALE “NOI SIAMO STELLE”
SABATO 20 MAGGIO 2023 – ORE 10.00
presso la Fiera Campionaria di Padova – INGRESSO GRATUITO

Centri diurni IRPEA-ETS “SANTA ROSA”e “SAN GIUSEPPE” insieme ai bambini e alle bambine della Scuola Primaria F. Randi Senza Zaino.

“Noi Siamo Stelle” è uno spettacolo corale, e uno scambio relazionale ed emotivo, realizzato nel corso dell’anno scolastico tra gli studenti, i docenti, gli operatori della Scuola Primaria F. Randi Senza Zaino e gli ospiti, gli educatori e gli operatori di Fondazione IRPEA-ETS attraverso un laboratorio teatrale e un laboratorio di ceramica. Verrà rappresentata ladiversità e l’unicità di ognuno. L’evento nasce da una libera interpretazione dall’omonimo albo illustrato “Siamo stelle” di Stella Nosella.

…UN PASSAGGIO PER L’INCLUSIONE. Dona il tuo 5×1000 a Fondazione IRPEA-ETS

Sostieni IRPEA-ETS con il tuo 5×1000

Continua l’impegno di Fondazione IRPEA-ETS nel migliorare la vita delle persone con disabilità.

Con il tuo 5X1000 puoi aiutarci ad acquistare un nuovo pulmino attrezzato per facilitare gli
spostamenti e il vivere inclusivo.
Avere un mezzo di trasporto permette di realizzare le condizioni fondamentali per il benessere
di ogni persona: la cura della propria salute, l’attività sportiva, andare a trovare familiari e amici,
partecipare alle iniziative promosse dal territorio e godere del tempo libero fuori casa.

IRPEA-ETS vuole aiutare le persone a raggiungere un buon grado di benessere, operando per il
miglioramento della loro qualità di vita.

IL TUO AIUTO E’ IMPORTANTE!
Sostieni con il tuo 5X1000 i nostri progetti.

Benessere e inclusione, anche GRAZIE a un tuo semplice gesto, che per noi fa la differenza!

DONA IL TUO 5X1000 A FONDAZIONE IRPEA-ETS
Codice Fiscale 01993240280

  • Inserisci la tua firma nel riquadro denominato:
    “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative…”
  • Sotto alla tua firma inserisci il codice fiscale di Fondazione IRPEA-ETS
    01993240280
  • Consegna al Commercialista o al Caaf che si occupa della tua dichiarazione dei redditi:
    LA NOSTRA CARTOLINA 5X1000. “IL TUO AIUTO. LA VERA DIFFERENZA.”
  • Aiutaci a diffondere il nostro messaggio e condividi la nostra iniziativa
    Passaparola ai tuoi familiari, ai tuoi amici, ai tuoi collaboratori e conoscenti

PER NOI LA TUA VOCE FA LA DIFFERENZA!

Troverai tutte le informazioni qui nel nostro sito www.irpea.it e nei nostri canali social Facebook e Instagram, cerca FondazioneIRPEA.

Grazie da tutti noi,
Fondazione IRPEA-ETS
Ufficio comunicazione, relazioni esterne e raccolta fondi
info: +39 049 8727401 – fundraising@irpea.it

IRPEA é nel territorio

Sono oltre duecento le persone con disabilità seguite quotidianamente in percorsi di crescita e autonomia. Le sinergie con enti, aziende e associazioni creano inclusione vera.

Articolo uscito su La Difesa del Popolo di domenica 19 marzo 2023:
https://www.difesapopolo.it/Mosaico/L-Irpea-insieme-al-territorio

Tre centri diurni, cinque gruppi appartamento, due comunità alloggio e un condominio inclusivo per oltre duecento persone con disabilità seguite quotidianamente in percorsi di crescita e inclusione. Soggetti diversi, ognuno con le proprie abilità e caratteristiche, alla ricerca di risposte specifiche e personalizzate ai propri bisogni. Sono più di cento gli operatori IRPEA, tra educatori e personale socio sanitario, che lavorano per offrire queste risposte.

Oltre a loro, un’altra grande risorsa per migliorare la qualità della vita degli ospiti sono i partner esterni: «Grazie a enti, associazioni e imprese del territorio – racconta il nostro Direttore dei servizi alla disabilità Stefano Stortolani – le persone possono mettersi alla prova, acquisire nuove competenze e integrarsi in un contesto sociale più ampio, spaziando tra iniziative molto diverse».

Per le attività sportive, ad esempio, i centri diurni collaborano con le associazioni Nordic Walking Brenta, Uno a cento e il Bocciodromo di Mortise, mentre comunità alloggio e gruppi appartamento danno la possibilità di praticare mixed ability rugby, baskin, danceability, zumba, nuoto e di seguire le partite di Milan e Pallavolo Padova.

Frequenti, poi, sono le partnership con le scuole. «Il centro diurno Villa San Francesco di Camposampiero ha attivato un percorso inclusivo con una classe del liceo scientifico sportivo Newton Pertini – racconta ancora Stortolani – mentre il San Giuseppe partecipa ad alcune attività laboratoriali della primaria Randi di Padova». Al centro diurno Santa Rosa dell’Arcella, invece, si concentrano le collaborazioni di stampo più artistico. «Si realizzano graffiti in esterno con Associazione Domna e si può partecipare a laboratori di musicoterapia e teatro con TamTeatromusica e le scuole». Ultimo filone di collaborazione è quello delle opportunità legate al verde. «Il centro diurno Villa San Francesco collabora con il Comune di Camposampiero per la cura del verde pubblico e con l’associazione Un passo avanti di Trebaseleghe, che permette agli ospiti di svolgere settimanalmente attività di fattoria, occupandosi di nutrire gli animali, pulire i loro spazi, raccogliere l’erba falciata insieme ai volontari. Tutte attività con cui si acquisiscono maggiore autonomia e responsabilità». Come avviene anche al Santa Rosa con la sistemazione del giardino e la gestione di un orto. «Recentemente gli ospiti dell’Arcella hanno trasformato il grano raccolto al parco etnografico di Rubano in farina e poi in pane e hanno portato l’erba essiccata alle mucche dell’azienda agricola Traverso». E il San Giuseppe lavora anche sul contrasto allo spreco alimentare: «Due volte alla settimana, un ospite e un educatore ritirano i prodotti in prossimità di scadenza al Conad di via Bezzecca a Padova. Sono questi gli scambi inclusivi di cui abbiamo bisogno».

ALL RUGBY: grazie a Fondazione Milan, il rugby su misura

Fondazione Irpea. Progetto “All rugby”. Grazie a Fondazione Milan, rugby su misura per sviluppare le autonomie.

Articolo uscitosu La Difesa del Popolo di domenica 19 marzo 2023:
https://www.difesapopolo.it/Mosaico/Fondazione-Irpea.-Progetto-All-rugby-.-Grazie-a-Fondazione-Milan-rugby-su-misura-per-sviluppare-le-autonomie/(language)/ita-IT

Un po’ di corsa per riscaldarsi, e poi pronti, in campo, a scoprire i segreti della palla ovale nel Parco Verde IRPEA. Tutti uniti dalla stessa maglia, e mossi dalla stessa voglia: quella di mettersi alla prova, imparare, e crescere.

Il progetto di Fondazione IRPEA “All Rugby – Rugby per tutti secondo ciascuno”, finanziato da Fondazione Milan, oltre a promuovere l’attività motoria delle persone con disabilità, favorisce anche la crescita delle autonomie individuali e di gruppo, lo sviluppo della socialità e delle relazioni e livelli sempre più alti di coesione sociale.

Visti gli ottimi risultati raggiunti con il mixed ability rugby quest’anno abbiamo presentato un progetto ad hoc per estendere il modello anche a un gruppo di ospiti con un grado di disabilità più rilevante. Grazie alla collaborazione con l’Asd Rovinassi solidali rugby old, infatti, altre 15 persone di età compresa tra i 16 e i 45 anni avranno la possibilità di approcciarsi alla disciplina inclusiva basata sulla compresenza e l’interazione di giocatori con differenti abilità.

Ora che sono iniziati gli allenamenti la squadra sarà seguita settimanalmente da un allenatore mixed ability, un operatore che assumerà il ruolo di facilitatore e da volontari che supporteranno le attività in campo, comprese le future partite.

Per aggiornamenti è possibile seguire il progetto “All Rugby Padova” sui nostri canali social:
Facebook / https://www.facebook.com/allrugbypadova
Instagram / https://www.instagram.com/allrugbypadova/