Archivio per Categoria Comunicati stampa

PunzecchiArte. Il magico mondo dei teatrini

VENERDÌ 31 GENNAIO AD ABANO INAUGURA PunzecchiArte
In esposizione 30 opere realizzate dagli artisti del
Centro Diurno per persone con disabilità Santa Rosa di Fondazione I.R.P.E.A.

Venerdì 31 gennaio alle ore 10:00, nella Galleria di Montirone di Abano Terme (Via Pietro D’Abano 20), verrà inaugurata la mostra PunzecchiArte, prima parte di “CREArte insieme”, un progetto fortemente voluto dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Abano Terme e Fondazione Irpea di Padova. Fino al domenica 16 febbraio, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00 (escluso il lunedì), sarà possibile visitare gratuitamente l’esposizione, che ha il patrocinio di Padova Capitale europea del Volontariato 2020.

“PunzecchiArte. Il magico mondo dei teatrini” è la prima parte di “CreArte insieme”, un progetto, fortemente voluto dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Abano Terme, che comprende due mostre, l’una seguita appunto da IRPEA, l’altra da Nuova Idea.

La collezione si articola in 30 opere, installazioni e “saltarelli” realizzati collettivamente da persone con disabilità del Centro Diurno Santa Rosa di Irpea attraverso l’alternativa tecnica artistica del punzecchio.

Ritagliando stoffe e utilizzando materiale di riciclo, gli ospiti del Centro hanno realizzato originali pezzi unici e riproduzioni di opere di artisti contemporanei. Tante immagini di fantasia che, cucite insieme, forniscono una chiara rappresentazione dell’estro e dell’energia creativa degli artisti.

«L’Assessorato alla Cultura del Comune di Abano ha deciso di ospitare progetti di inclusione sociale che consentono la valorizzazione delle persone attraverso l’arte e la creatività» dichiara l’Assessora alla cultura del Comune di Abano Terme Cristina Pollazzi. «L’arte, pur nelle forme più semplici, è infatti un linguaggio universale capace di creare sinergia ed entusiasmo creativo».

Il centro diurno Santa Rosa di Fondazione I.R.P.E.A. nasce nel 2006 e oggi accoglie 50 persone con disabilità intellettiva con diversi profili di autonomia, a partire dall’età post scolare. Il centro pone particolare attenzione alla dimensione artistica delle persone con disabilità, nella convinzione che cultura e arte siano mezzi privilegiati per l’espressione personale e l’inclusione sociale. Per questo propone ai propri ospiti laboratori creativi e artigianali incentrati sul potenziale immaginativo e manuale di ogni persona: la creatività diventa così base dell’azione lavorativa e momento essenziale di affermazione e inclusione sociale.

Fondazione I.R.P.E.A. (Istituti Riuniti Padovani di Educazione e Assistenza) è una delle più antiche e radicate realtà padovane del welfare. Ha sede in via Beato Pellegrino 155 a Padova e attualmente impegna 220 dipendenti a servizio di un’utenza di 1.500 persone, occupandosi di assistenza alle persone con disabilità, di educazione ed istruzione (nidi integrati, scuole dell’infanzia e primaria), formazione professionale con corsi diurni e pre-serali, residenze e ospitalità per studenti universitari, lavoratori o assistenza ospedaliera.

LA SQUADRA PATAVIUM MIXED ABILITY RUGBY SI PRESENTA

Per la stagione nuovi giubbotti consegnati da Amici dell’Irpea

Lunedì 20 gennaio, presso la Club House del Roccia Rubano Rugby, si è tenuta la consegna ufficiale dei giubbotti di rappresentanza a Mixed Ability Rugby, la squadra di Patavium Rugby Union formata da giocatori e atleti con diverse abilità. Alla cerimonia hanno partecipato il  Presidente di Patavium Rugby Union Enrico Gottardo, il Presidente della Associazione Amici dell’I.R.P.E.A Silvio De Toni, il Direttore dei Settore Servizi Residenziali della Fondazione IRPEA Stefano Stortolani, il Rappresentante del Cda di Idee Verdi Mauro Gardin e i giocatori della squadra. I giubbotti sono stati realizzati grazie al contributo dell’ Associazione Amici dell’ I.R.P.E.A.

La squadra Patavium Mixed Ability Rugby nasce dal progetto di rugby INclusivo e INtegrato, avviato da Fondazione I.R.P.E.A. in collaborazione con Roccia Rubano Rugby, oggi Patavium Rugby Union, sezione Rovinassi OLD Rugby. Il modello Mixed Ability consente a persone con disabilità di praticare sport senza separazione in categorie differenti, mettendosi alla prova nel confronto con gli avversari, accettando regole, nella consapevolezza dei rischi, accentando i propri limiti e valorizzando i propri risultati: insomma, una grande opportunità di percorso di autonomia e di qualità di vita.

L’attività di Patavium Mixed Ability Rugby beneficia anche del contributo economico della Cooperativa Sociale Idee Verdi che per il secondo anno consecutivo ha devoluto parte del proprio utile al sostegno di questa iniziativa.

La squadra si allena il lunedì e il mercoledì dalle ore 18.30 alle 19.30 presso gli impianti del Roccia Rubano Rugby in via Borromeo, 35 a Sarmeola di Rubano.

Patavium Rugby Union nasce con l’intento di unire due poli rugbistici presenti sul territorio padovano da più di quarant’anni (Rubano e Selvazzano) che hanno, nel corso delle passate stagioni, collaborato proficuamente. Da qui il nome Patavium Rugby Union, scelto dai fondatori per indicare proprio la voglia di racchiudere in unico e storico nome la provenienza dei due bacini di riferimento principali. Unione di intenti e di valori sotto la comune filosofia secondo cui il Rugby è lo sport che allena alla vita.

Fondazione I.R.P.E.A. (Istituti Riuniti Padovani di Educazione e Assistenza) è una delle più antiche e radicate realtà padovane del welfare. Ha sede in via Beato Pellegrino 155 a Padova e attualmente impegna 220 dipendenti a servizio di un’utenza di 1.500 persone, occupandosi di assistenza alle persone con disabilità, di educazione ed istruzione (nidi integrati, scuole dell’infanzia e primaria), formazione professionale con corsi diurni e pre-serali, residenze e ospitalità per studenti universitari, lavoratori o assistenza ospedaliera.

www.irpea.it

LA SCUOLA VANZO SI FA DIGITALE E INCLUSIVA

Investimento Irpea per dotare la scuola di 25 tablet e una lavagna interattiva multimediale

Il Presidente di Fondazione Irpea Armando Gennaro e il Direttore Stefano Rizzo hanno consegnato alla Scuola primaria Vanzo di Irpea 25 tablet e una lavagna touch interattiva e multimediale. Alla cerimonia hanno partecipato l’Assessora alle politiche educative e scolastiche del Comune di Padova Cristina Piva, una rappresentanza del CdA della Fondazione e Maria Chiara Cavaliere, direttrice dei servizi scolatici Irpea.

I nuovi dispositivi permettono di massimizzare le capacità di ciascun allievo e offrono maggiori opportunità agli alunni con disabilità o disturbi dell’apprendimento.

«È un piacere essere qui oggi per inaugurare questa nuova dotazione di Scuola Vanzo –  ha dichiarato il Presidente di Fondazione Irpea  Armando Gennaro –  I nuovi dispositivi arricchiscono la  didattica della scuola, consentono di sviluppare la fantasia dei bambini e li educano a un utilizzo corretto della tecnologia». Al di là dei fini prettamente scolastici, infatti  «è importante insegnare che questi dispositivi digitali possono essere utili strumenti di trasferimento delle conoscenze ma anche di inclusione di bambini con difficoltà».

Tablet e lavagna digitale contribuiscono a creare un ambiente didattico innovativo in cui l’apprendimento avviene in modo interattivo, cooperativo e sicuro. L’uso che i ragazzi fanno dei dispositivi può essere infatti costantemente monitorato da insegnanti e personale scolastico. L’investimento nell’innovazione, che da sempre caratterizza la politica di Scuola Vanzo, contribuisce a rendere l’istituto un’eccellenza nel panorama padovano.

Fondazione I.R.P.E.A. (Istituti Riuniti Padovani di Educazione e Assistenza) è una delle più antiche e radicate realtà padovane del welfare. Ha sede in via Beato Pellegrino 155 a Padova e attualmente impegna 220 dipendenti a servizio di un’utenza di 1.500 persone, occupandosi di assistenza alle persone con disabilità, di educazione ed istruzione (nidi integrati, scuole dell’infanzia e primaria), formazione professionale con corsi diurni e pre-serali, residenze e ospitalità per studenti universitari, lavoratori o assistenza ospedaliera.

www.irpea.it

INAUGURATA LA “STANZA DEL BENESSERE” IRPEA

Spazio polifunzionale finanziato da Gioca con il cuore, aperto alle esigenze delle persone con disabilità di tutta Padova.

Il Presidente di Fondazione Irpea Armando Gennaro e il Presidente dell’Associazione Gioca con il cuore Giorgio Silvestrin hanno inaugurato la nuova “Stanza del Benessere” all’interno del Centro diurno San Giuseppe di Irpea, in Via Beato Pellegrino 155.

All’evento hanno partecipato il Direttore Irpea Stefano Rizzo, la Responsabile dell’Unità operativa semplice Disabilità adulta ULSS 6 Manola Tasinato, la Presidente dell’Associazione Famiglie Persone con Disabilità Irpea Laura Dalla Nora Pradella, Il Consigliere di Fondazione Irpea Margherita Miotto e Silvia Salmaso, referente del centro diurno San Giuseppe.

Si tratta di un nuovo spazio poli-sensoriale dedicato al benessere delle persone con disabilità, realizzato con il sostegno di Gioca con il cuore, Associazione padovana dedita al miglioramento della qualità della vita di persone in stato di bisogno. Lo spazio è pensato soprattutto per persone con disabilità intellettive gravi, che necessitano di un ambiente controllato in cui interagire. Tutti gli stimoli della stanza (luci, suoni e colori) sono infatti gestibili e modulabili in base alle esigenze.

Più isolata rispetto agli altri spazi Irpea, la Stanza del Benessere è un luogo perfetto per svolgere molteplici attività orientate alla comunicazione, all’esplorazione e al rilassamento.

«È davvero con grande piacere che oggi inauguriamo questa stanza – ha dichiarato il Presidente della Fondazione Armando Gennaro – Siamo lieti di offrire questo ulteriore servizio, e siamo fieri di farlo con un’associazione come Gioca con il cuore». L’obiettivo, ha ricordato il Presidente, è fare tutto il possibile per la crescita e il benessere delle persone con disabilità. Per questo, la Stanza del Benessere è fruibile da parte di tutti gli utenti di Fondazione Irpea ma aperta anche ad esterni ed è disponibile ad accogliere le esigenze delle persone con disabilità provenienti dal bacino padovano.

Fondazione I.R.P.E.A. (Istituti Riuniti Padovani di Educazione e Assistenza) è una delle più antiche e radicate realtà padovane del welfare. Ha sede in via Beato Pellegrino 155 a Padova e attualmente impegna 220 dipendenti a servizio di un’utenza di 1.500 persone, occupandosi di assistenza alle persone con disabilità, di educazione ed istruzione (nidi integrati, scuole dell’infanzia e primaria), formazione professionale con corsi diurni e pre-serali, residenze e ospitalità per studenti universitari, lavoratori o assistenza ospedaliera.

www.irpea.it

DAL 13 AL 18 DICEMBRE APRE LA CASETTA AMICI DELL’IRPEA IN VIA ROMA, IL 15 DICEMBRE IRPEA PARTECIPA A ILLUMINA CAMIN

Tanti doni solidali per un pulmino attrezzato per disabilità

Da venerdì 13 a mercoledì 18 dicembre l’Associazione “Amici dell’I.R.P.E.A.” sarà presente nelle “Casette della Solidarietà” di via Roma, nel centro storico di Padova, all’interno della cornice di eventi natalizi organizzati dal Comune.

Domenica 15 dicembre, dalle ore 14.00, Fondazione Irpea parteciperà con uno stand all’evento “Come In: Illumina Camin, It’s Christmas Time” in Via Vigonese, a Camin.

In queste due occasioni sarà possibile comprare i prodotti solidali di Fondazione Irpea e aderire alla campagna di raccolta fondi natalizia “Il buono che fa del bene”, i cui proventi consentiranno l’acquisto di un pulmino attrezzato per persone non deambulanti su sedia a rotelle.

Con la collaborazione dei  partner di solidarietà pasticcerie Forin e Europa di Padova e azienda vitivinicola La Scagliara di Galzignano Terme, sono state realizzate strenne natalizie solidali (pandoro/panettone e vino) arricchite da decori dei centri diurni per persone con disabilità.

Presso i mercatini di via Roma ci sarannotanti oggetti artigianali realizzati dagli ospiti della Fondazione.

Martedì 17 dicembre Irpea sarà presente con uno stand anche al mercatino rionale dell’Arcella lungo Via Tiziano Aspetti. Fino al 24 dicembre è invece aperto al pubblico il mercato solidale in Via Beato Pellegrino 155.

Fondazione I.R.P.E.A. (Istituti Riuniti Padovani di Educazione e Assistenza) è una delle più antiche e radicate realtà padovane del welfare. Ha sede in via Beato Pellegrino 155 a Padova e attualmente impegna 220 dipendenti a servizio di un’utenza di 1.500 persone, occupandosi di assistenza alle persone con disabilità, di educazione ed istruzione (nidi integrati, scuole dell’infanzia e primaria), formazione professionale con corsi diurni e pre-serali, residenze e ospitalità per studenti universitari, lavoratori o assistenza ospedaliera.

Info: irpea.it |Tel. +39 049 87 27 401 | E-mail: fundraising@irpea.it