Archivio per Categoria Notizie IRPEA

Premiazione dell’Ass. Amici dell’Irpea

Sabato scorso, 16 marzo, premiazione dell’Associazione Amici dell’Irpea.

Sono stati ricevuti in dono € 493,24. Ringraziamo Alì supermercati per l’iniziativa We Love People e tutti i clienti del punto vendita di Rubano che hanno scelto di donare il proprio gettone al progetto “I SOGNI NON FINISCONO A NATALE”.

Grazie a tutti! 💛💜

Miglior gruppo figuranti I FOLLETTI

I FOLLETTI NELLA TERRA DEL FUOCO si sono aggiudicati il secondo posto, nonché il premio per il miglior gruppo figuranti.

Il carro realizzato dai genitori della nostra scuola La Città dei Bambini in collaborazione con l’Associazione Amici dell’Irpea, ha sfilato ieri 3 marzo in Prato della Valle all’evento “Carnevale Padova 2019” organizzato dal Comune di Padova insieme agli ospiti delle comunità Raggio di sole, Casa Don Franco Tescari e Gruppi appartamento di Fondazione IRPEA.

FOLLETTI in Prato della Valle - Carnevale Padova

Tutte le foto: https://www.facebook.com/media/set/?set=a.2061493564154784&type=1&l=dd3db05b21

Primo parco inclusivo a Padova

Fondazione I.R.P.E.A. sta partecipando come partner al Progetto promosso dalla Fondazione Robert Hollman e dal Comune di Padova per la realizzazione del parco “Albero del tesoro”, primo parco inclusivo sensoriale completamente accessibile a tutti che nascerà nella Zona Parco del Basso Isonzo, in via Siena a Padova.

Il centro diurno Santa Rosa è sede di raccolta di tappi di plastica che saranno riciclati e riutilizzati per i giochi del Parco. Ce ne stanno arrivando tantissimi: ringraziamo sostenitori e familiari per l’attiva collaborazione!

Sito ufficiale del progetto: www.parcoinclusivopadova.it

Progetto SALTO: 24 gennaio 2019 presso IRPEA

Si terrà domani, 24 gennaio dalle 9.30 presso la nostra sede centrale, l’evento di disseminazione del progetto SALTO.

Il progetto europeo SALTO – Social Action for Life Quality Training and Tools – si basa sulla convinzione che sia indispensabile adeguare le professionalità sociali e sanitarie alla presa in carico e all’accompagnamento delle persone anziane e delle persone con disabilità, in particolare quelle affette da Alzheimer, forme di autismo o disturbi psichiatrici.

Il Progetto SALTO ha come obiettivo principale quello di proporre risposte ai bisogni psicosociali di queste persone, in complementarietà all’assistenza e alle cure che ricevono. Il progetto ambisce a utilizzare l’animazione sociale come leva per migliorare la qualità di vita degli utenti, con un approccio multidisciplinare e terapeutico che permetta il potenziamento delle risorse fisiche e lo sviluppo delle competenze psicosociali, cognitive e sociali.

» Scarica il programma e leggi gli sponsor dell’evento (file PDF – versione italiana)


PROGRAMMA:

24 gennaio 2019
Sede: Fondazione I.R.P.E.A.
Via Beato Pellegrino, 155 – Padova, Italia
09.30 – 12.30

  • 09.30 Saluti istituzionali
    Armando Gennaro, Presidente di Fondazione IRPEA e Giovanni Zonin Presidente Ass. C’Entro.
  • 09.45 Progetto SALTO
    Presentazione – Maia Berasategui, Project Manager, Etcharry, Francia
  • 10.00 Stato dell’Arte e Analisi delle Esperienze Formative Innovative
    Miren Iturburu, Istituto Matia, Spagna
  • 10.30 Formazione all’Animazione Sociale
    Elena Luppi, Università di Bologna
  • 11.15 Agire per “stare bene” o “stare bene” per agire?
    Una visione pedagogica del valore esperienziale in situazioni di disabilità – Valeria Friso, Università di Bologna
  • 11.30 Coffee break
  • 11.45 Quando i servizi si aprono al territorio: buone prassi di progetti inclusivi
    Simone Visentin, Università di Padova e Ass. C’entro – Fondazione IRPEA

Per Info: +39 049 8727401 – irpea@irpea.it

MIXED ABILITY RUGBY: BUONA LA PRIMA!

Esperienza importante quella di sabato scorso per alcuni dei nostri ospiti: Antonella, Annalisa, Patrizia, Jenny e Max! Prima trasferta per la squadra padovana di Mixed Ability Rugby gestita da Roccia Rubano Rugby sezione Rovinassi Old Rugby. Squadra ospitante il CRon Chivasso rugby onlus.

“Il Roccia Rubano Mixed Ability Rugby conclude la sua prima trasferta con un buon risultato e la soddisfazione nella avviata amicizia con il Chivasso Rugby onlus.
La lunga marcia iniziata poco più di un anno fa sui campi di via Borromeo ha raggiunto la prima importante tappa: una trasferta a tutti gli effetti ed una partita vera giocata alla pari tra pari giocata dai nostri ragazzi in pieno spirito rugbystico con il sostegno di facilitatori d’eccezione.
Un 3 a 2 sul campo, a favore del Chivasso, che racconta perfettamente lo spessore anche del confronto.
Pioveva sabato mattina su Padova e dintorni quando, nel buio, il manipolo di atleti, accompagnatori e facilitatori prendeva posto sui due comodi pulmini messi a disposizione da IRPEA. Alla guida due piloni: la cosa di per sè non era molto rassicurante, ma comunque si va.
Sosta all’autogrill e si riparte. Ci siamo tutti, perso nessuno, possiamo farcela.
Alle 11.15 arrivo al campo con un sole caldo che ci accoglie. Presentazione veloce e via a cambiarsi. In spogliatoio distribuzione delle maglie “quelle con i numeri” come le chiamano i ragazzi per dare solennità all’evento.
Due parole di benvenuto e poi in campo per una fase di riscaldamento pre-partita. 
Al momento del saluto iniziale la nostra squadra, che per l’occasione indossa la muta da gioco dei Rovinassi, riceve i complimenti per la maglia. Dobbiamo chiaramente spiegare che lo sponsor è quello scritto sulla spalla destra mentre quello scritto sulla spalla sinistra è il nostro talent scout a bordo campo. A proposito: ciao Secco.
Inizia la partita con la nostra squadra rinforzata da tre ragazzi del Chivasso, e con alle ali, in via sperimentale, Mattia e Ricky7, due soggetti di peso. Facilitatori di lusso Valentina e Pavo già ingaggiati per il futuro.
Primo pallone giocabile e ci rendiamo subito conto che sarà rugby vero.
I ragazzi del Chivasso vengono dentro come schegge e impostano raggruppamenti che la nazionale vista ultimamente se li sogna!
Rompiamo il ghiaccio con una meta in solitaria di Giampaolo. La reazione dei padroni di casa ci porta ad una lunga fase di raggruppamenti ed aperture nella parte centrale del campo con i nostri avversari che, più organizzati, prima dello scadere segnano due mete.
Le ragazze, quasi tutte impegnate in mischia, lavorano in silenzio nel lavoro sporco della conquista dei palloni.
Nella ripresa, dopo due raggruppamenti consecutivi, segnamo la meta del momentaneo pareggio.
Pronta reazione dei casalinghi che segnano su bella azione corale.
La partita termina con il più tradizionale dei corridoi ed un cerchio finale con reciproco scambio di ringraziamenti e congratulazioni per la bella esperienza condivisa.
Terzo tempo di sostanza in cui ci facciamo valere e si riparte per il rientro rallentato da Nostra Signora della Pianura Padana: la Nebbia.
Alle 20.30 parcheggiamo i pulmini nel cortile di IRPEA e ce ne torniamo a casa contenti e convinti di essere sulla giusta strada.”